Arredamento bagno stile Street Arbi Arredobagno a Padova e Vicenza
Linee nette e squadrate, spigoli vivi, colori laccati ideali da abbinare con il verde delle piante in vaso. Questa, in sintesi, la nuova collezione di arredamento bagno stile Street Arbi Arredobagno dal design innovativo e funzionale.
Dodici varianti per tutti i gusti e le esigenze, sia per chi possiede attici di prestigio, sia per chi ama gli ambienti più informali. Tutte le soluzioni di arredamento bagno stile Street Arbi Arredobagno sono accomunate da maniglie integrate nelle ante, presenti nelle linee rette e in quelle curve. Questo permette la massima versatilità nel comporre gli arredi: ogni cliente ha la possibilità di portare in laboratorio il proprio progetto o scegliere il modello che più si avvicina ai propri gusti.
Ad esempio, il modello #01, in grigio e bianco, presenta una parete che riproduce un muro in mattoni mentre pensili incastrati formano un quadrato leggermente deformato. Invece, chi ama le linee curve e le sfumature color larice dall’aspetto quasi norvegese, apprezzerà senz’altro il modello #03, pratico e minimalista.

Arbi Arredobagno
Al contrario, accostamenti inediti e colori complementari trionfano nel #05. Giallo e blu/viola, infatti, si ripropongono sia nei mobili che nelle piastrelle che compongono (in una texture che ricorda molto Gustave Klimt) la parete dietro la vasca.
→ Scopri di più sul lavabo Toy di Arbi Arredobagno!
Materiali pregiati protagonisti dell’arredamento bagno stile Street Arbi Arredobagno
L’azienda Arbi prevede, nell’arredamento bagno stile Arbi Street Arredobagno e non solo, l’utilizzo di essenze in vero legno, laccati opachi e lucidi o laccati opachi goffrati, ovvero con disegni ornamentali a rilievo a scopo imitativo o funzionale. Senza contare vetri, laminati e malaminici, prodotti dalla pressatura di resine particolari in fogli con intento decorativo.
Per quanto riguarda, invece, i lavabi, prevalgono ceramica, vetro e minerlaguss, un composto minerale elegante al tatto, igienico e resistente. Stessi materiali tecnici o naturali per i piani, con l’aggiunta di legno o laminato. Complessivamente, questi mobili sono facili da pulire, con interventi che variano a seconda della superficie, comunque indicati nell’apposito libretto delle istruzioni. Si consiglia di utilizzare panni morbidi imbevuti di alcol o detersivo neutro al 20 e all’80% d’acqua e di asciugare successivamente le parti bagnate.