Pavimetazioni bagno Padova e Vicenza

Guida alla scelta della pavimentazione del bagno.

Il bagno è una delle stanze della casa che più si utilizzano, un vero e proprio spazio dedicato al benessere e pertanto, dovrebbe essere uno degli ambienti più curati.

In fase di arredamento dobbiamo tenere conto che il bagno viene usato anche dagli ospiti, quindi deve essere nostra cura fare di questa stanza un ambiente confortevole, di buon gusto, e perché no, con un tocco di stile. Per fare ciò dobbiamo iniziare da terra, ecco quindi come scegliere i pavimenti del bagno.

È bene considerare innanzitutto che l’utilizzo dell’acqua fa si che il bagno sia una stanza impegnativa, dunque è opportuno scegliere un pavimento che sia resistente, facile da pulire e non scivoloso se umido. Tenendo anche conto del fatto che spesso in bagno vengono istallate lavatrici e asciugatrici, che talvolta sono soggette a perdite di acqua.

Come scegliere il pavimento del bagno

Ascot – Gradual

Stabilito ciò, la regola su come scegliere il pavimento del bagno, deve ricadere su materiali come la ceramica nelle sue varie forme, monocottura, bicottura e gres porcellanato, dai colori pastello e luminosi: tipicamente vengono usate piastrelle chiare, in abbinamento ai rivestimenti delle pareti.

In commercio sono presenti varie forme di ceramica, così come fantasie e colori, addirittura alcune hanno un effetto simile alla pietra, al metallo e al legno, con la caratteristica di donare al bagno un aspetto moderno e ricercato, senza trascurare gli aspetti di funzionalità e di praticità.

> Come scegliere i sanitari

Ottima per il pavimento del bagno è anche la pietra naturale in quanto è in grado di donare all’ambiente eleganza e raffinatezza.

La Comunità Europea ha disposto l’indicazione obbligatoria dei riferimenti tecnici dei rivestimenti e pavimenti.

Come scegliere la pavimentazione del bagno

Ascot – Patchwalk

In particolare deve essere indicata la “durezza“, ovvero la resistenza all’usura e all’abrasione con valori da 1 a 5 (1 significa poco resistente e 5 molto resistente); la resistenza allo sporco e alle macchie con valori da 1 a 3 (1 indica “lavabile con acqua”, 2 “lavabile con detergenti” e 3 “macchiabile facilmente”).

La resistenza al carico con valori da 20 a 50 (20 poco resistente, 50 molto resistente) e la resistenza agli acidi con classe A, B, e C (A molto resistente e C poco resistente).

Insomma, d’accordo l’estetica, ma al di là di tutto, la praticità e la comodità devono essere le regole fondamentali per scegliere il pavimento del bagno.

Abiti nelle provincia di Padova o Vicenza?

Richiedi una consulenza per arredare il tuo bagno!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.