Il wc pubblico più alto al mondo si trova in Siberia a 2.600 metri

Forse non è il wc pubblico più alto del mondo.

Ma possiamo considerarlo sicuramente quello più estremo: si trova in Siberia, a 2.600 metri sopra il livello del mare.

Non ad un’altezza particolarmente proibitiva, quindi ce ne saranno di più alti nel mondo.

Ma a renderlo spaventoso, è la sua posizione del tutto originale: se ne sta infatti in bilico sul bordo di un precipizio, al punto che a guardarlo dall’esterno sembra sempre che stia per cadere da un momento all’altro.

il wc pubblico più alto al mondo si trova in Siberia

Dall’interno, invece, pensiamo sia in grado di assolvere lo scopo per il quale è stato costruito, anche perché in una situazione simile farsela letteralmente sotto dalla paura è davvero un attimo.

Ma volete sapere che ci fa un gabinetto lassù, e per giunta in quella posizione?

In teoria, dovrebbe servire per sole cinque persone, ovvero per i dipendenti della stazione meteo di Kara-Tyurek, piazzata su un picco dei monti russi Altai. Una stazione che è operativa nientemeno che dal lontano 1939.

Lassù ci lavorano, appunto, cinque persone, con pochissimi contatti con il resto del mondo.

Solo una volta al mese, un postino visita il centro per raccogliere i dati meteo. Le scorte di cibo, acqua e legna da ardere vengono portate da un elicottero una volta all’anno. E a rendere più suggestiva l’esperienza dei cinque addetti alla stazione meteo, c’è quell’improbabile wc, appollaiato sopra una roccia.

> I bagni del futuro tra innovazione e design

Stranissimo, certamente. Ma se il wc pubblico più alto al mondo è in Siberia, in giro ce ne sono altri che si fanno notare.

Nello Stato di Washington, nel North Cascade National Park, ce n’è uno affacciato sulla Johannesburg Mountain.

North Cascade - Toilet

In Nuova Zelanda, nei pressi del ghiacciaio Tasman, ce n’è uno proprio sull’orlo di un precipizio, mentre in Alaska ne esiste un altro completamente circondato dai ghiacci.

Insomma, il wc pubblico più alto del mondo si trova in Siberia?

Sì, ma è in buona compagnia! 🙂

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui social network!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.