La crisi fa collare i consumi e per invertire questa tendenza i pubblicitari di tutto il mondo stanno cercando nuove soluzioni per spingere le vendite.
Una delle ultime tendenze è quella di ambientare la pubblicità in bagno.
Questa nuova forma di marketing, che gli addetti ai lavori chiamano toilet advertising, si sta concentrando principalmente all’interno dei bagni dei locali pubblici, come pub, discoteche, ma anche aeroporti, stazioni e uffici.
Questa innovativa tecnica di comunicazione, che segue le linee d’azione del guerrilla marketing e dell’ambient media, ha l’obiettivo di riconquistare l’attenzione di un pubblico sempre più sfuggente attraverso messaggi in contesti nei quali non si può sfuggire alla lettura.
Per questo la pubblicità in bagno sembra essere molto incisiva, perché, nel “momento del bisogno”, è molto facile che l’occhio legga l’informazione perché la mente non ha altro da fare.
> Le canzoni da cantare sotto la doccia: ecco le più cantate dagli italiani
Nella maggior parte dei casi il toilet advertising si rivolge ai più giovani, soprattutto se il messaggio viene inserito all’interno dei bagni di bar, pub e discoteche. Proprio per questo vengono sviluppati temi di sensibilità sociale come la lotta alla droga o all’alcol prima di mettersi alla guida.
Una comunicazione contro le dipendenze, ad esempio, è stata oggetto di una pubblicità in bagno realizzata in Romania, dove nei bagni delle discoteche di Bucarest, i maschietti dovevano “percorrere” una linea retta con il loro “getto”. Chi non ce l’avesse fatta avrebbe avuto l’obbligo “morale” di non mettersi al volante.
Il binomio pubblicità in bagno e automobili, però, non si limita ai messaggi sociali, ma ava anche oltre. È ormai famosa, infatti, la campagna per la Mini Cooper che invitava i maschietti a fare slalom attraverso i birilli disegnati sullo sfondo dell’orinatoio.
Oppure, sempre rivolto ai maschietti, un altro toilet advertising rappresentava una città a fuoco e l’incendio andava spento con il proprio… “idrante“! Si trattava di una pubblicità per un prodotto contro l’infiammazione delle vie respiratorie.
Novelli Grisù crescono.
Guarda questo video shock di una campagna di sensibilizzazione sull’uso dell’alcool chiamata “THINK! don’t drink and drive #publooshocker”: